-
Giosuè 19
- 1 POI la seconda sorte fu tratta per Simeone, per la tribù de’ figliuoli di Simeone, secondo le lor nazioni; e la loro eredità fu per mezzo l’eredità dei figliuoli di Giuda.
- 2 Ed ebbero nella loro eredità Beer-seba, e Seba e Molada; e Hasar-sual,
- 3 e Bala, ed Esem; ed Eltolad, e Betul,
- 4 e Horma; e Siclag,
- 5 e Bet-marcabot, e Hasar-susa;
- 6 e Bet-lebaot, e Saruhem; tredici città, con le lor villate;
- 7 poi Ain, e Rimmon, ed Eter, e Asan; quattro città, con le lor villate;
- 8 e tutte le villate ch’erano d’intorno a queste città, fino a Baalat-beer, che è Rama meridionale. Questa fu l’eredità della tribù de’ figliuoli di Simeone, secondo le lor nazioni.
- 9 L’eredità de’ figliuoli di Simeone fu tolta della parte de’ figliuoli di Giuda; perciocchè la parte de’ figliuoli di Giuda era troppo grande per loro; perciò i figliuoli di Simeone ebbero la loro eredità per mezzo l’eredità di essi.
- 10 POI la terza sorte fu tratta per li figliuoli di Zabulon, secondo le lor nazioni; e il confine della loro eredità fu infino a Sarid.
- 11 E il lor confine saliva verso il mare, fino a Mareala; e si scontrava in Dabbeset, e giungeva al torrente, che è dirincontro a Iocneam.
- 12 E da Sarid si volgeva verso il Levante, a’ confini di Chislot-tabor; e si stendeva verso Dabrat, e saliva in Iafia;
- 13 e di là passava verso il Levante in Ghitta-hefer, e Itta-casin; poi, girando verso Nea, si stendeva fino a Rimmon;
- 14 poi quel confine si volgeva dal Settentrione verso Hannaton, e faceva capo alla valle d’Iftael;
- 15 e comprendeva Cattat, e Nahalal, e Simron, e Ideala, e Betlehem; dodici città, con le lor villate.
- 16 Questa fu l’eredità de’ figliuoli di Zabulon, secondo le lor nazioni, cioè: queste città, con le lor villate.
- 17 LA quarta sorte fu tratta per Issacar, per li figliuoli d’Issacar, secondo le lor nazioni.
- 18 E della lor contrada fu Izreel, e Chesullot, e Sunem;
- 19 e Hafaraim, e Sion, e Anaharat;
- 20 e Rabbit, e Chision, ed Ebes;
- 21 e Remet, ed Ed-gannim, ed En-hadda, e Bet-passes.
- 22 E il lor confine si scontrava in Tabor, e in Sahasim, e in Bet-semes; e faceva capo al Giordano: e v’erano sedici città, con le lor villate.
- 23 Questa fu l’eredità della tribù de’ figliuoli d’Issacar, secondo le lor nazioni, cioè: queste città, con le lor villate.
- 24 POI la quinta sorte fu tratta per la tribù de’ figliuoli di Aser, secondo le lor nazioni.
- 25 E della lor contrada fu Helcat, e Hali, e Beten,
- 26 e Acsaf; e Alammelec, e Amead, e Miseal; e il lor confine si scontrava in Carmel, verso il mare e in Sihor-libnat.
- 27 Poi ritornava verso il Levante in Bet-dagon, e si scontrava in Zabulon, e nella valle d’Iftael, verso il Settentrione, e in Bet-emec, e in Neiel, e faceva capo a Cabul, dalla man sinistra;
- 28 e comprendeva Ebron, e Rehob, e Hammon, e Cana, fino a Sidon, la gran città.
- 29 Poi questo confine si volgeva verso Rama infino a Tiro, città forte; e di là si rivolgeva verso Hosa, e faceva capo al mare, dalla costa di Aczib;
- 30 e comprendeva Umma, e Afec, e Rehob; ventidue città, con le lor villate.
- 31 Questa fu l’eredità della tribù de’ figliuoli di Aser, secondo le lor nazioni, cioè: queste città con le lor villate.
- 32 LA sesta sorte fu tratta per li figliuoli di Neftali, secondo le lor nazioni.
- 33 E il lor confine fu da Helef, e da Allon fino in Saanannim; e da Adaminecheb, e Iabneel, fino a Laccum; e faceva capo al Giordano.
- 34 E questo confine si volgeva dall’Occidente verso Asnot-tabor, e di là procedeva fino a Huccoc; e dal Mezzodì si scontrava in Zabulon, e dall’Occidente in Aser; e da Giuda il Giordano era dal Levante.
- 35 E le città forti erano Siddim, e Ser, e Hammat, e Raccat, e Chinneret; e Adama, e Rama, e Hasor;
- 36 e Chedes, ed Edrei,
- 37 ed En-hasor; e Ireon, e Migda-el,
- 38 e Horem, e Bet-anat, e Bet-semes; diciannove città, con le lor villate.
- 39 Questa fu l’eredità della tribù de’ figliuoli di Neftali, secondo le lor nazioni, cioè: queste città, con le lor villate.
- 40 LA settima sorte fu tratta per la tribù de’ figliuoli di Dan, secondo le lor nazioni.
- 41 E della contrada della loro eredità fu Sorea, ed Estaol, e Irsemes;
- 42 e Saalabbim, e Aialon, e Itla; ed Elon,
- 43 e Timnata, ed Ecron;
- 44 ed Elteche, e Ghibbeton, e Baalat;
- 45 e Iud, e Bene-berac, e Gat-rimmon;
- 46 e Meiarcon, e Raccon, con la contrada che è dirimpetto a Iafo.
- 47 Ora, a’ figliuoli di Dan scaddero i confini troppo piccoli per loro; e però salirono, e combatterono Lesem, e la presero, e la misero a fil di spada, e la possedettero, e abitarono in essa, e le posero nome Dan, del nome di Dan, lor padre.
- 48 Questa fu l’eredità della tribù de’ figliuoli di Dan, secondo le lor nazioni, cioè: queste città, con le lor villate.
- 49 ORA, dopo che i figliuoli d’Israele ebber finito di prender la possessione del paese, secondo i suoi confini, diedero eredità a Giosuè, figliuolo di Nun, per mezzo loro.
- 50 Secondo il comandamento del Signore, gli diedero la città ch’egli chiese, cioè: Timnat-sera, nel monte di Efraim; ed egli riedificò la città, e abitò in essa.
- 51 Queste sono le eredità, le quali il Sacerdote Eleazaro, e Giosuè, figliuolo di Nun, e i capi delle nazioni paterne delle tribù de’ figliuoli d’Israele, spartirono a sorte, in Silo, davanti al Signore, all’entrata del Tabernacolo della convenenza; e così finirono di spartire il paese.
-
-
King James Version (kjv)
- Afrikaans
- Albanian
- Arabic
- Armenian
- Basque
- Breton
- Calo
- Chamorro
- Cherokee
- Chinese
- Coptic
- Croatian
- Czech
- Danish
- Dari
- Dutch
-
English
American King James Version (akjv) American Standard Version (asv) Basic English Bible (basicenglish) Douay Rheims (douayrheims) John Wycliffe Bible (c.1395) (wycliffe) King James Version (kjv) King James Version (1769) with Strongs Numbers and Morphology and CatchWords, including Apocrypha (without glosses) (kjva) Webster's Bible (wb) Weymouth NT (weymouth) William Tyndale Bible (1525/1530) (tyndale) World English Bible (web) Young's Literal Translation (ylt)
- English and Klingon.
- Esperanto
- Estonian
- Finnish
- French
- German
- Gothic
- Greek
- Greek Modern
- Hebrew
- Hungarian
- Italian
- Japanese
- Korean
- Latin
- Latvian
- Lithuanian
- Malagasy
- Malayalam
- Manx Gaelic
- Maori
- Mongolian
- Myanmar Burmse
- Ndebele
- Norwegian bokmal
- Norwegian nynorsk
- Pohnpeian
- Polish
- Portuguese
- Potawatomi
- Romanian
- Russian
- Scottish Gaelic
- Serbian
- Shona
- Slavonic Elizabeth
- Spanish
- Swahili
- Swedish
- Syriac
- Tagalog
- Tausug
- Thai
- Tok Pisin
- Turkish
- Ukrainian
- Uma
- Vietnamese
-
-
Active Persistent Session:
To use a different persistent session key, simply add it above, and click the button below.
How This All Works
Your persistent session key, together with your favourite verse, authenticates you. It links to all your notes and tags in the Bible. You can share it with loved ones so they can see your notes and tags.
However, to modify your notes and tags, you need both the persistent session key and your favourite verse.
Please Keep Your Favourite Verse Private
Your persistent session key and favourite verse provide you exclusive access to edit your notes and tags. Think of your persistent session key as a username and your favourite verse as a password. Therefore, ensure your favourite verse is kept private.
The persistent session key allows viewing, while editing is only possible when the correct favourite verse is provided.
-
Loading...
-
-
Giovanni Diodati Bible (1649) (giovanni - 1.1)
2020-02-08Italian (it)
1649 Italian Giovanni Diodati Bibbia
- Encoding: UTF-8
- Direction: LTR
- LCSH: Bible.Italian
- Distribution Abbreviation: Giovanni Diodati
License
Public Domain
Source (OSIS)
http://unbound.biola.edu/
- history_1.0
- (2002-01-15) Initial release
- history_1.1
- (2020-02-08) Fix issue https://tracker.crosswire.org/browse/MOD-299
Favourite Verse
You should select one of your favourite verses.
This verse in combination with your session key will be used to authenticate you in the future.
This is currently the active session key.
Should you have another session key from a previous session.
You can add it here to load your previous session.